Alla scoperta del Mondo

TRAVEL BLOG

Alla scoperta della Puglia

Articolo a cura di Umberto Esposito – @tartufy

Sole, mare, storia, cultura e sapori autentici: la Puglia è tutto questo e molto altro. Una regione che seduce i viaggiatori con la sua bellezza selvaggia, i suoi borghi pittoreschi e la sua gastronomia rinomata.

Dalle vivaci città d’arte alle spiagge incontaminate, dalle masserie di campagna ai trulli di Alberobello, la Puglia offre un itinerario ricco di esperienze per ogni tipo di viaggiatore. Preparati a lasciarti conquistare dal fascino di questa terra magica!

puglia introduzione

LECCE

Una città ricca di bellezze architettoniche di stile barocco e luoghi d’interesse: dal Duomo all’Anfiteatro romano, passando per il Castello Carlo V e le numerose chiese disseminate per la città. Questo centro nel sud della Puglia ha una storia antichissima, che attraverso i secoli ha visto susseguirsi i Messapi, i Romani, i Bizantini e infine i Normanni. Una storia che però ha il suo culmine più avanti, dal Cinquecento in poi, con l’avvento del già citato periodo barocco. La pregiata pietra leccese si adattava, infatti, alla lavorazione con lo scalpello tipica dello stile, che le ha donato l’attuale connotazione di “signora del Barocco”.

Il centro storico di Lecce è tappezzato di portali, chiese, guglie, monumenti e abitazioni in pieno stile barocco leccese: vale la pena di perdersi al suo interno passeggiando e ammirando la sa bellezza. Il tramonto è il momento migliore; ad accogliervi in città troverete una temperatura più mite e una luce che infiamma i monumenti che vi appagherà come poche.

Sono tante anche le specialità culinarie: per i più golosi da provare il pasticciotto leccese di pasta frolla farcita di crema pasticcera. Degno di nota anche il fruttone, pasta frolla ripiena di marmellata e pasta di mandorle fresca, con uno strato superiore di cioccolato fondente. E per chiudere, non può non mancare il caffè leccese, mescolato con ghiaccio e latte di mandorla.

puglia lecce

OSTUNI

La “Città Bianca” per eccellenza della Puglia, da visitare necessariamente con gli occhiali da sole addosso: le sue strade e le case diventano abbaglianti nei giorni di sole! Il motivo che spinse gli abitanti di Ostuni a tinteggiare di bianco gli edifici non fu però poetico, né si desiderava far spiccare da lontano questa perla del Salento. Infatti, in passato Ostuni fu più volte colpita dalla peste: ricoprire i muri con la calce permetteva di igienizzare facilmente la zona e renderla asettica.

Il borgo è arroccato sulla collina e circondato tanto verde. Passeggiando tra i vicoli, come per Lecce, il consiglio è perdersi senza una meta precisa attraverso vicoli e balconi fioriti, ripide scalinate e gatti che sonnecchiano qua e là. Ma, di tanto in tanto, ricordate di fermarvi ad ammirare come l’azzurro del cielo risplenda sopra il bianco di Ostuni.

Da vedere la Piazza della Libertà con la Colonna di Sant’Oronzo. È il centro della cittadina, nonché la zona di incontro tra la città nuova e il borgo antico, molto animata nelle calde serate estive. Ai lati della piazza si trovano alcuni locali e negozi di souvenir, e al centro la Colonna di Sant’Oronzo, patrono e protettore della città, e un ex monastero francescano, oggi convertito in sede del Comune.

Non solo città bianca, ma anche Bandiera Blu: a meno di 10 km dal centro cittadino ti aspettano tante spiagge meravigliose, facilmente raggiungibili in pochi minuti di auto.

puglia ostuni

POLIGNANO A MARE

È una delle località più suggestive della Puglia: definita la perla dell’Adriatico, Polignano a Mare è costruita sul costone roccioso a strapiombo sul mare, e offre al visitatore un paesaggio incantato tra vicoli e vedute sul mare mozzafiato. Le sue bianche scogliere alte 24 metri, in contrasto con il mare azzurro, sono conosciute nel mondo per le famose gare dei tuffi nelle vicinanze della spiaggia Lama Monachile.

La scogliera intorno al borgo nasconde una serie di grotte marine tutte da scoprire, in cui il mare gioca con la luce del sole producendo scenografici fenomeni di rifrazione. Sarà fantastico passeggiare nelle viuzze del centro storico e all’improvviso trovarsi affacciati ad una terrazza panoramica.

Durante il passeggio aguzzate bene la vista, perché per voi comincia un’autentica caccia al tesoro. Polignano, infatti, è detta anche paese della poesia: in lungo e in largo, sui muri, sulle scalinate del centro storico, persino sulle porte, troverete dipinti a mano versi e parole di poeti e scrittori famosi. Sono opera di uno street artist locale, Guido Lupori, detto anche Guido il Flâneur, che s’è dato una missione speciale: “avvicinare i giovani alla bellezza della letteratura”.

puglia polignano

OTRANTO

Otranto si trova nel punto più ad est d’Italia, per questo è detta “porta d’Oriente”. La sua posizione geografica è sempre stata un’arma a doppio taglio: opportunità ma anche minaccia per la città. Spesso teatro di invasioni e conflitti mirati all’occupazione della zona, che a lungo ha rappresentato il centro commerciale del Salento. 

Si tratta di una città fortificata, il cui borgo antico è racchiuso dalle mura difensive, con accesso al suo interno tramite la Porta Alfonsina. È stata definita dall’Unesco città “testimone di cultura di pace”, in quanto il suo borgo antico custodisce un’eredità di contaminazione culturale tra Occidente e Oriente. Entrare nelle sue mura è emozionante, fino a trovarsi davanti al monumentale mosaico della Cattedrale di Santa Maria Annunziata, considerato il più grande d’Europa con il suo pavimento costellato da mosaici risalenti al XI secolo, raffigurante l’albero della vita. 

Ideale per una vacanza estiva, il suo centro storico è un intreccio meraviglioso di stradine ricche di negozi, botteghe, ristoranti e monumenti preziosi che in realtà rendono la città viva tutto l’anno.

puglia otranto

CONCLUSIONI

La Puglia costituisce un mix di storia, cultura, arte e natura difficilmente paragonabile con altri luoghi. Dal mare all’arte ed i segreti che il suo passato nasconde, fino alle botteghe artigiane di tutto il Salento. Più che una vacanza, un viaggio che arricchisce il cuore, gli occhi e la mente.

Potete visitare la regione con Gattinoni Travel scegliendo tra diverse proposte:

Leggi i precedenti blog post alla scoperta di Edimburgo e di Tallin e Helsinki.